TEATRO:REALTA' IN GIOCO
TEATRO:REALTA' IN GIOCO
“LA REALTA’ IN GIOCO”
a cura di Migle Mececkaite
Il teatro accompagna l’essere umano fin dagli inizi, assolvendo un’importante funzione di specchio per la comunità e soddisfacendo il bisogno imprescindibile dell’uomo di esprimersi in modo creativo.
La pratica teatrale può quindi fare molto, aiutando la persona ad integrare salute fisica, mentale ed emotiva e può essere molto utile per sviluppare qualità di presenza ed empatia.
METODOLOGIA
- Esercizi di improvvisazione, giochi di gruppo, scrittura automatica e tecniche di rilassamento.
- Esplorazione di diverse modalità di camminare e di muoversi nello spazio.
- Esercizi di respirazione e di bioenergetica.
- Creazione di memorie sensoriali nel corpo.
- Acquisizione di nuove possibilità di espressione di sé, attraverso la pratica cosciente del movimento.
- Lavoro di ascolto sugli impulsi provenienti sia dal proprio interno, sia dallo spazio.
- Esplorazione del linguaggio verbale e non verbale.
- Scioglimento delle tensioni fisiche ed emotive.
STRUMENTI
Palline da giocoleria, cannucce di carta
TEMPI
Il progetto prevede 1 incontro settimanale della durata di un' ora il venerdì dalle 14 alle 15.
DESTINATARI
Piccoli gruppi di lavoro da 6-8 partecipanti con la presenza di un operatore per ogni incontro.
OBIETTIVI
+ Agevolare la relazione tra individui all’interno di un gruppo in un clima di fiducia reciproca
+ stimolare l’ascolto mediante esercizi teatrali individuali e collettivi
+ promuovere il gioco ed il benessere psicofisico mediante semplici improvvisazioni fisiche e/o verbali
+ aumentare la consapevolezza del proprio corpo attraverso esercizi di bioenergetica
+ stimolare la percezione mediante esercizi di respirazione consapevole
+ dare la possibilità ai partecipanti di esprimersi in modo creativo attraverso nuovi strumenti
+ dare spazio e importanza alle abilità di ognuno e incrementare l’autostima dei partecipanti
Restituzione finale a partire da testi autobiografici, derivanti da esercizi di scrittura automatica.
La restituzione potrà includere altre attività presenti nella struttura (esempio: sartoria per realizzazione costumi o altre attività per elementi di scenografia e/o oggetti di scena).