SENZA PERDERE il filo

Condotto da

VOLONTARIA FRANCESCA BIANCO
***

8BIS -Via Pomaro 8bis - Torino

GIOVEDì dalle 10 alle 12.00

L’arte del saper cucire fa parte di una delle più grandi tradizioni dell’uomo fin dai tempi più antichi.

Appartiene alla nostra quotidianità ma anche all’eccellenza dell’artigianato del nostro paese; saper cucire è arte, pazienza, creatività, è saper ricavare da un tessuto qualcosa di unico ma soprattutto è saper fare qualcosa che può essere utile a noi stessi, dando soddisfazione non solo al nostro lato creativo ma anche a quella parte più pratica che ci permette di fare da soli piccoli lavori di cucito senza doverci rivolgere ad altri.

Il cucire è un momento in cui si esprimono diverse abilità, specie quelle legate alla motilità fine: la precisione nel prendere le misure, nel tagliare e nel cucire l’oggetto, nell’immaginare come sarà una volta completato, nell’impegnarsi per costruire un manufatto proprio come si vorrebbe.


Vengono richieste: una buona capacità di attenzione, concentrazione, precisione e pazienza oltre che di memoria, sia a breve che a lungo termine ed in particolare di tipo procedurale.

Risulta evidente, infatti, una stimolazione cognitiva durante la tessitura, attivata grazie all’osservazione del procedimento tessile da mettere in atto e alla spiegazione verbale sul cosa fare concretamente, ma anche una stimolazione emotiva specie in seguito alla gratificazione e alla soddisfazione personale che si sperimenta nel veder realizzato qualcosa per cui ci si è tanto impegnati.

Tale attività sprona inoltre il lavoro di gruppo e incoraggia i partecipanti a condividere apprendimenti e conoscenze, rinforzando le dinamiche interne e le relazioni interindividuali.

Nella realizzazione di manufatti di vario genere e indumenti, si perseguono quindi i seguenti obiettivi:

  • apprendere le tecniche basilari del cucito sia manuale che con la macchina da cucito;
  • sviluppare la creatività;
  • dare gli strumenti per poter eseguire nella quotidianità piccoli lavori (rammendare, attaccare un bottone, cucire un orlo, ecc.);
  • stimolare il lavoro di gruppo e le capacità cognitive, procedurali e di manualità fine;
  • stimolare le capacità di problem-solving, di analisi e di risoluzione autonoma di situazioni problematiche;
  • rinforzare la sicurezza personale dei singoli partecipanti nel compiere autonomamente compiti semplici di tessitura;
  • stimolare le relazioni interpersonali tra i partecipanti al gruppo;
  • progettare una semplice cartamodello e riprodurlo, con il tessuto, seguendo vari passaggi
  • saper riconoscere il tessuto più adatto per un determinato progetto e tagliarlo nel modo adeguato.